Paga i nostri servizi in tre rate con PayPal. Zero interessi! Logo PayPal

Il testo alternativo delle immagini: cos’è l’alt text e perché è importante per SEO e accessibilità

Illustrazione in stile flat che mostra le finestre di un browser con una immagine e, attaccata, una etichetta con il testo alternativo o alt text

Chi si occupa della gestione di un sito web avrà sicuramente sentito parlare del “testo alternativo”, noto anche come “alt text”. Spesso sottovalutato, è utilissimo sia per il posizionamento SEO delle immagini che delle pagine web, oltre che per l’accessibilità del sito.

In qualità di consulente SEO, spesso mi trovo a lavorare su siti web in cui questo tipo di ottimizzazione è completamente assente. Si tratta di un piccolo accorgimento ma importante. Ne abbiamo parlato anche nella nostra guida al posizionamento SEO. Esaminiamo più da vicino la questione!

Cos’è il testo alternativo?

Il testo alternativo è una breve descrizione testuale che viene associata alle immagini presenti su un sito web. In origine, è stato creato per aiutare gli utenti non vedenti o ipovedenti a comprendere il contenuto delle immagini attraverso software di lettura dello schermo.

Ma il suo ruolo va ben oltre l’accessibilità. In ottica SEO, l’alt text consente ai motori di ricerca di interpretare correttamente il contenuto delle immagini e migliorarne il posizionamento nei risultati delle ricerche (Google Images), offrendo benefici anche al posizionamento delle pagine su Google Search.

Perché il testo alternativo è utile per la SEO

I motori di ricerca, sebbene sempre più evoluti nel riconoscimento automatico delle immagini, continuano ad affidarsi prevalentemente a testo e metadati. Inserire un testo alternativo pertinente permette quindi di:

  • Migliorare l’indicizzazione e il posizionamento delle immagini su Google Images.
  • Contribuire al posizionamento organico della pagina web in cui l’immagine è inserita, fornendo ulteriori informazioni rilevanti sul contenuto generale della pagina.

Un testo alternativo ben scritto rende più completa e accurata la comprensione del contenuto da parte di Google e aumenta la rilevanza complessiva delle pagine web.

Come scrivere un buon testo alternativo?

Per ottimizzare il testo alternativo, segui queste semplici regole:

  • Descrivi chiaramente l’immagine: fornisci una descrizione sintetica ma dettagliata di ciò che rappresenta l’immagine.
  • Utilizza parole chiave pertinenti: includi in maniera naturale alcune keyword relative al contenuto della pagina e all’immagine stessa.
  • Sii conciso: non c’è una regola ufficiale, ma una lunghezza intorno ai 125 caratteri è generalmente raccomandata da esperti SEO e plugin autorevoli come Yoast SEO per garantire leggibilità e chiarezza.
  • Evita descrizioni generiche come “immagine” o “foto”, che non aggiungono valore SEO o informativo.

Esempi pratici:

Esempio sbagliato: "foto mare"

Esempio corretto: "spiaggia al tramonto con ombrelloni e lettini sulla costa adriatica"

Importanza per l’accessibilità

L’accessibilità web è oggi un obbligo morale e spesso anche legale. Offrire contenuti accessibili significa garantire che tutti gli utenti, compresi quelli con disabilità visive, possano fruire pienamente del tuo sito web. Un testo alternativo dettagliato consente a chi utilizza lettori di schermo di comprendere appieno il messaggio che vuoi trasmettere attraverso le immagini.

In conclusione, curare il testo alternativo delle immagini è un’attività semplice, rapida, ma estremamente efficace. Ricordati sempre di dedicare attenzione a ogni dettaglio del tuo sito web: il successo online si costruisce anche attraverso i piccoli accorgimenti.

Hai bisogno di un supporto nell’ottimizzazione dell’alt text delle immagini? Contattaci!

AUTORE
Foto di Marco Loprete

Marco Loprete

Sono un web designer / developer specializzato in WordPress e un esperto consulente SEO. Laureato in Scienze della comunicazione all'Università di Macerata con il massimo dei voti, da oltre dieci anni lavoro al fianco di enti, aziende e professionisti per ottimizzare la loro presenza online. Il mio obiettivo è trasformare il sapere digitale in strategie efficienti che portino a risultati concreti.

Seguimi su: Quora | Linkedin | Email