Ad - Web Hosting SiteGround - Creato per semplificare la gestione del sito. Clicca per scoprire di più.

Disabilitare i commenti WordPress

Come disabilitare i commenti WordPress

Disabilitare i commenti WordPress può costituire una necessità per molti amministratori di sito, specialmente quando la sezione dei commenti inizia ad attirare spam o diventa troppo impegnativa da gestire.

Sia che tu voglia disattivare commenti WordPress per un singolo post, per tutti gli articoli o semplicemente cercare un controllo maggiore su come vengono gestiti i commenti negli articoli WordPress, questa guida è ciò che fa per te!

In quest’articolo, esploreremo vari modi per controllare e gestire i commenti in WordPress, generando la configurazione perfetta per le tue esigenze.

Vuoi saperne di più? Leggi la mia guida “Creare un Sito con WordPress 2023“!

Scopri il potenziale di WordPress con la mini guida: “WordPress: cos’è?”

Perché disabilitare i commenti su WordPress?

Disattivare i commenti su WordPress potrebbe sembrare una mossa controintuitiva, data l’importanza della interazione con i lettori. Tuttavia, ci sono diverse ragioni valide per cui un amministratore potrebbe decidere di prendere questa decisione:

  1. Riduzione dello spam: anche se WordPress offre strumenti per combattere lo spam nei commenti, alcuni siti possono diventare bersaglio di bot spammer in modo massiccio, rendendo troppo faticosa la gestione dei commenti.
  2. Mantenere la qualità della discussione: non tutti i commenti aggiungono valore al contenuto. Disabilitandoli, si può indirizzare la discussione verso piattaforme o sezioni del sito dedicate, come un forum o una chat, o sui social.
  3. Migliorare le prestazioni: i commenti, specialmente se in grandi quantità, possono influenzare negativamente le prestazioni di un sito web, rallentando i tempi di caricamento delle pagine.
  4. Riservatezza e controllo: in alcune circostanze, potrebbe essere essenziale evitare che vengano postate contenuti inappropriati nella sezione commenti, specialmente se l’articolo tratta argomenti delicati o controversi.
  5. Professionalità del sito aziendale: se state gestendo un sito web aziendale, i commenti, specialmente se non moderati, potrebbero far apparire le vostre pagine meno professionali e potrebbero distogliere l’attenzione dal messaggio che volete comunicare.

Indubbiamente, su WordPress i commenti possono offrire una dimensione interattiva e coinvolgente. Tuttavia, esistono diverse ragioni legittime per cui potresti voler limitare o disabilitare questa funzionalità.

La chiave sta nel comprendere le esigenze specifiche del tuo sito e nel bilanciare le opportunità di interazione con le possibili complicazioni che i commenti possono portare.

Come disabilitare i commenti WordPress

Se hai deciso di disabilitare i commenti su WordPress, sappi che ci sono tre metodi che puoi utilizzare:

  1. Sfruttare la funzione nativa di WordPress: è la soluzione più semplice e diretta. WordPress offre nelle sue impostazioni la possibilità di abilitare o disabilitare i commenti per gli articoli o le pagine.
  2. Adoperare un plugin: esistono numerosi plugin che ti permettono di avere un controllo più granulare sui commenti, di bloccarli in base a certi criteri o di disabilitarli completamente in tutto il sito.
  3. Disattivare i commenti tramite codice personalizzato: per gli sviluppatori o coloro che hanno familiarità con il php, è possibile scrivere funzioni personalizzate nel file functions.php del tema per disabilitare i commenti in modo specifico o per certi tipi di post.

Nelle prossime sezioni, esploreremo ciascuno di questi metodi in dettaglio, fornendo istruzioni passo passo su come attuarli.

Come disabilitare i commenti attraverso le impostazioni native di WordPress

Disabilitare i commenti su WordPress attraverso le sue impostazioni native rappresenta il metodo più diretto e intuitivo. Questa modalità, pur essendo veloce e alla portata di tutti, presenta alcune limitazioni, ma vediamole in dettaglio.

1. Disattivare i commenti per un articolo o una pagina specifica: se l’obiettivo è quello di limitare i commenti solamente ad un determinato articolo o pagina, ecco come procedere:

  • Naviga al post o alla pagina in questione dalla tua dashboard.
  • Sul lato destro della schermata, troverai un pannello chiamato “Discussion” o “Discussione”. Clicca su di esso per espanderlo.
  • All’interno del pannello, deseleziona l’opzione “Allow Comments” o “Permetti commenti”.
  • Una volta fatto, salva o aggiorna il post o la pagina.
Disabilita commenti su un singolo articolo WordPress

Va notato che, di default, WordPress disabilita i commenti per le nuove pagine. Se però in passato hai attivato i commenti per una specifica pagina, dovrai seguire il processo sopra menzionato per disattivarli.

Per chi utilizza l’editor classico di WordPress, l’opzione si trova nella sezione “Discussion Settings” nel pannello sottostante l’editor.

Importante: seguendo questo metodo non verranno eliminati i commenti già presenti nel post o nella pagina. Se desideri rimuoverli, dovrai cancellarli manualmente dalla sezione “Commenti” sulla tua dashboard.

2. Disattivare i commenti su tutto il sito: se desideri una soluzione più radicale e vuoi disattivare i commenti su tutti i post, ecco come fare:

  • Dalla tua dashboard, naviga in “Settings” o “Impostazioni” e poi clicca su “Discussion” o “Discussione”.
  • Qui, troverai un’opzione denominata “Allow people to post comments on new articles” o “Permetti l’invio di commenti sui nuovi articoli”. Deselezionala.
  • Ciò disabiliterà i commenti per tutti i futuri post.
Permetti l'invio di commenti sui nuovi articoli

Ci sono due cose da tenere a mente.

Primo, questo metodo non elimina i commenti già esistenti. Per eliminarli, dovrai farlo manualmente.

Secondo, questo metodo non disattiva i commenti sui post già pubblicati. Tuttavia, c’è un workaround: nella stessa pagina “Discussion”, trova l’opzione che dice “Automatically close comments on articles older than _ days” e imposta il numero a 0. In questo modo, tutti i post esistenti avranno i commenti chiusi.

Unendo queste due impostazioni, otterrai una disattivazione completa dei commenti su tutto il tuo sito WordPress.

Disattivare i commenti tramite un plugin

Se le funzionalità native di WordPress non offrono il grado di controllo che desiderate o se volete evitare di cancellare manualmente una sfilza di commenti, un plugin può essere la soluzione ideale.

Il suggerimento è “Disable comments”. E’ indubbiamente un ottimo plugin, largamente utilizzato nella comunità WordPress: oltre un milione di installazioni attive e un punteggio di 4,9 su 5.

Una volta installato il plugin, ecco come utilizzarlo:

  • Accedi al tuo pannello di controllo WordPress.
  • Naviga su “Impostazioni” e poi clicca su “Disable Comments”.
  • All’interno di questa sezione, vedrai varie opzioni. Puoi decidere di disabilitare completamente i commenti per tutto il sito con un singolo click.
  • Se preferisci, hai anche la possibilità di disabilitare i commenti soltanto per certe tipologie di contenuto, come i post, le pagine, i media e persino i prodotti WooCommerce, qualora fossero presenti.
  • Dopo aver selezionato le opzioni, non dimenticare di cliccare sul pulsante “Salva” per confermare le modifiche.

Un dettaglio da tenere presente: le configurazioni effettuate tramite “Disable Comments” non verranno modificate dalle impostazioni standard di WordPress, sia che esse siano globali (sezione “Discussione”) che locali (impostazioni sui singoli post o pagine).

Si tratta di una funzione estremamente utile, specialmente se il tuo sito ha molti collaboratori e vuoi evitare che qualcuno, per errore, riattivi i commenti.

“Disable Comments” offre un’alternativa efficace e user-friendly per gestire la funzionalità dei commenti nel tuo sito WordPress.

Disabilitare i commenti tramite codice personalizzato

Se hai una familiarità con il php e desideri una soluzione più raffinata, è possibile utilizzare un codice personalizzato per disattivare i commenti su WordPress.

Questo metodo può offrire una granularità maggiore rispetto alle opzioni precedenti e può essere perfetto per gli sviluppatori o per coloro che cercano una soluzione integrata senza dipendere da plugin.

Ecco il codice:

/* Rimozione commenti su WordPress */
// Modifiche per il backend
add_action('admin_init', function () {
// Reindirizza gli utenti dalla pagina dei commenti
global $pagenow;
if ($pagenow === 'edit-comments.php') {
wp_safe_redirect(admin_url());
exit;
}

// Rimuove la metabox dei commenti recenti dalla dashboard
remove_meta_box('dashboard_recent_comments', 'dashboard', 'normal');

// Rimuove il supporto per i commenti e i trackbacks
foreach (get_post_types() as $post_type) {
    if (post_type_supports($post_type, 'comments')) {
        remove_post_type_support($post_type, 'comments');
        remove_post_type_support($post_type, 'trackbacks');
    }
}
});

// Modifiche per il frontend
// Chiude i commenti sul frontend
add_filter('comments_open', '__return_false', 20, 2);
add_filter('pings_open', '__return_false', 20, 2);

// Nasconde i commenti esistenti
add_filter('comments_array', '__return_empty_array', 10, 2);

// Modifiche al menu dell'admin
// Rimuove la pagina dei commenti dal menu
add_action('admin_menu', function () {
remove_menu_page('edit-comments.php');
});

// Rimuove i link ai commenti dalla barra degli strumenti
add_action('init', function () {
if (is_admin_bar_showing()) {
remove_action('admin_bar_menu', 'wp_admin_bar_comments_menu', 60);
}
});

Il codice va copiato e incollato nel file functions.php del tuo tema.

Te lo spiego nel dettaglio.

Modifiche per il backend:

Reindirizzamento dalla pagina dei commenti: quando un utente tenta di accedere alla pagina di gestione dei commenti (edit-comments.php), verrà reindirizzato alla pagina principale del backend (dashboard).

if ($pagenow === 'edit-comments.php') { wp_safe_redirect(admin_url()); exit; }

Rimuovere la metabox dei commenti recenti dalla dashboard: questo codice impedisce di visualizzare i commenti recenti nella dashboard di WordPress.

remove_meta_box('dashboard_recent_comments', 'dashboard', 'normal');

Rimuovere il supporto per i commenti e i trackbacks: con questo loop, il codice disabilita i commenti e i trackbacks (notifiche di linkback) per tutti i tipi di post.

foreach (get_post_types() as $post_type) { if (post_type_supports($post_type, 'comments')) { remove_post_type_support($post_type, 'comments'); remove_post_type_support($post_type, 'trackbacks'); } }

Modifiche per il frontend:

Chiudere i commenti sul frontend: questo segmento di codice chiude i commenti e i pingbacks (un tipo di trackback) sul frontend.

add_filter('comments_open', '__return_false', 20, 2); add_filter('pings_open', '__return_false', 20, 2);

Nascondere i commenti esistenti: questa funzione nasconde tutti i commenti esistenti sul sito.

add_filter('comments_array', '__return_empty_array', 10, 2);

Modifiche al menu dell’admin:

Rimuovere la pagina dei commenti dal menu: ciò elimina l’opzione dei commenti dal menu laterale dell’area di amministrazione.

remove_menu_page('edit-comments.php');

Rimuovere i link ai commenti dalla barra degli strumenti: se la barra degli strumenti è attiva, questa funzione elimina il collegamento rapido ai commenti.

if (is_admin_bar_showing()) { remove_action('admin_bar_menu', 'wp_admin_bar_comments_menu', 60); }

Utilizzare il codice personalizzato può sembrare complicato a prima vista, ma offre un controllo granulare sulla funzione dei commenti.

Tuttavia, è importante procedere con attenzione quando si implementa un codice custom su WordPress. Procedi sempre con un backup prima di apportare qualsiasi modifica. Leggi qui come fare un backup di WordPress.

Bene, siamo ai saluti. Spero che questo articolo su come disabilitare i commenti WordPress ti sia stato utile.

Hai dubbi, domande, curiosità? Lascia un commento!

Se cerchi uno sviluppatore di siti web professionista, sono a tua disposizione. Contattami per un preventivo personalizzato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *