In questo articolo, ti mostreremo come creare un child theme in WordPress.
Un child theme è un’estensione di un tema esistente che ti consente di personalizzarlo senza che queste modifiche siano sovrascritte dagli aggiornamenti del tema principale.
Perché creare un child theme?
Creare un child theme in WordPress ti permette di personalizzare il tuo sito web in modo sicuro e efficiente. In che modo?
- Preserva le modifiche: le tue personalizzazioni rimangono intatte anche dopo gli aggiornamenti del tema genitore.
- Migliora la sicurezza: minimizza i rischi di errore e problemi di sicurezza rispetto alla modifica diretta del tema genitore.
- Flessibilità: consente di sperimentare con design e funzionalità senza compromettere il sito principale.
Facciamo un esempio.
Hai bisogno di modificare la struttura dell’header del tuo sito. Anziché lavorare direttamente sul file header.php contenuto nel tema “genitore”, è opportuno creare un child theme, creare una copia del file header.php e operare lì le modifiche. In questo modo, anche quando aggiornerai il tema, le modifiche effettuate non saranno sovrascritte.
(Pssst: leggi qui come aggiornare in sicurezza il tuo tema WordPress.)
Come creare un child theme
Esistono due modi per creare un child theme per il tuo sito WordPress.
- Usando un plugin
- Creando manualmente il child theme
Creare un child theme usando un plugin
Esistono diversi plugin disponibili che ti consentono di creare un child theme con un clic. Uno dei plugin più popolari è Child Theme Configurator.
Per creare un child theme con questo plugin, installalo e attivalo.
Apparirà un nuovo sottomenu chiamato “Child Themes” nel menu “Strumenti“. Fai clic su “Crea nuovo child theme“.
Nella schermata “Crea nuovo child theme“, inserisci il nome del child theme e il tema padre a cui desideri collegarlo. Quindi, fai clic su “Crea“.
Il plugin creerà una nuova cartella con il nome del child theme nella cartella wp-content/themes. La cartella conterrà i file necessari per il child theme.
Creare manualmente il child theme
Per creare manualmente un child theme, segui questi passaggi:
- Accedi all’elenco delle cartelle del tuo sito tramite Filezilla o cPanel
- Crea una nuova cartella nella cartella wp-content/themes.
- Assegna alla cartella il nome del child theme che desideri creare. Per esempio: nomedeltema-child
- All’interno della cartella, crea due file:
- style.css
- functions.php
Il file style.css conterrà gli stili personalizzati che desideri aggiungere al tema padre. All’interno del file, aggiungi questo:
/* Theme Name: Nome del Tuo Child Theme
Template: nomedeltemagenitore */
Il file functions.php contiene le funzioni personalizzate che desideri aggiungere al tema padre. Personalizza il file così:
<?
php
add_action( 'wp_enqueue_scripts', 'enqueue_parent_styles' );
function enqueue_parent_styles() {
wp_enqueue_style( 'parent-style', get_template_directory_uri().'/style.css' );
}
?>
A questo punto, non ti resta che attivare il child theme nella sezione Aspetto > Temi, cliccando sul pulsante “Attiva” in corrispondenza del child theme.
Personalizzazione del child theme
Con il child theme attivo, puoi aggiungere o modificare il CSS nel file style.css e le funzionalità tramite il functions.php.
Puoi inoltre personalizzare il tuo child theme aggiungendo quei template o file del tema genitore che vuoi modificare. Nel copiare questi file nel child theme, assicurati di mantenere la stessa struttura di directory del tema genitore.
Le modifiche che fai nei file del child theme rimangono preservate anche quando aggiorni il tema genitore.
Cerchi una web agency specializzata nella creazione di siti internet professionali? Contattaci!